Anno
Km
Carburante
Cambio

28.239 auto elettrica usate sono state valutate

28.239 auto elettrica usate sono state valutate

Da carnext.it, Autosaloneweb a 509 altri

Offerte selezionate

autouncle-certified

Prezzo verificato da AutoUncle

Super prezzo

Ottimo prezzo

Buon prezzo

Cara

Molto cara

Offerte selezionate

Offerte selezionate

Offerte selezionate

autouncle-certified

Prezzo verificato da AutoUncle

Super prezzo

Ottimo prezzo

Buon prezzo

Cara

Molto cara

Il mercato dei veicoli elettrici in Italia

Lo stato attuale del mercato dei veicoli elettrici (VE) in Italia presenta uno scenario complesso. Ad oggi, il mercato dei VE in Italia è ancora allo stadio iniziale rispetto a quello di altri Paesi europei. I tradizionali motori a combustione interna (ICE) la fanno ancora da padrone, con i motori a benzina che raggiungono una quota di mercato del 26,1% e i motori diesel che scendono lievemente al 19,2%. I veicoli elettrici, invece, hanno faticato ad avere un impatto significativo con una quota di mercato nel 2022 di appena il 3,7%.

Nonostante la quota di mercato ridotta, vi sono segnali di crescita positivi nel mercato italiano dei VE. Il 2021 ha visto il mercato italiano dei veicoli elettrici raddoppiare, un balzo significativo se si considera che nel 2012 la quota di mercato dei VE era solo dello 0,04%. Ciò indica un interesse e un’accettazione crescenti della tecnologia EV da parte dei conducenti italiani.

Ciò nonostante, la crescita non è stata così rapida o diffusa come ci si sarebbe aspettato. Questo fatto si può attribuire a una serie di fattori, tra cui il costo elevato delle auto elettriche, la carenza di infrastrutture di ricarica e una generale riluttanza ad abbandonare i veicoli a benzina e diesel.

Acquistare un veicolo elettrico usato

Considerati i trend attuali e le proiezioni future, l'acquisto di un veicolo elettrico usato potrebbe rappresentare una decisione saggia per molti consumatori. I veicoli elettrici usati offrono tutti i vantaggi di un veicolo elettrico – costi di gestione inferiori, rispetto dell'ambiente e tecnologia avanzata – a un prezzo notevolmente ridotto. Inoltre, visto il rapido miglioramento della tecnologia EV, anche i modelli più vecchi offrono prestazioni e autonomia accettabili.

I pro dell’acquisto di EV usati

  • Convenienza: i veicoli elettrici usati sono in genere più economici rispetto a quelli nuovi, il che li rende adatti anche a chi ha un budget più ridotto.
  • Svalutazione inferiore: le auto elettriche si svalutano come tutte le auto, ma il tasso di svalutazione è solitamente minore per i veicoli elettrici usati rispetto a quelli nuovi.
  • Ecocompatibili: anche usati, i veicoli elettrici non producono emissioni di gas di scarico, contribuendo a un ambiente più pulito.
  • Costi di gestione inferiori: il costo dell'elettricità per i VE è generalmente inferiore a quello della benzina o del gasolio, con conseguenti risparmi significativi nel tempo.

I contro dell’acquisto di EV usati

  • Durata della batteria: le prestazioni della batteria possono deteriorarsi nel tempo, con conseguente riduzione dell'autonomia. Controllare sempre lo stato di salute della batteria di un veicolo elettrico usato prima dell’acquisto.
  • Autonomia limitata: i vecchi modelli di VE potrebbero non offrire la stessa autonomia dei modelli più recenti, con conseguenti possibili limitazioni della distanza percorsa.
  • Infrastruttura di ricarica: a seconda del luogo in cui si vive, i punti di ricarica potrebbero essere limitati, causando potenziali disagi.
  • Costi assicurativi potenzialmente più elevati: alcune compagnie assicurative potrebbero applicare tariffe più elevate per la copertura dei veicoli elettrici a causa dei maggiori costi di riparazione e sostituzione.

Acquistare un’auto usata su AutoUncle

AutoUncle consente agli acquirenti di trovare facilmente un'ampia gamma di VE usati in buone condizioni. La nostra interfaccia intuitiva e gli annunci esaustivi consentono al potenziale acquirente di confrontare facilmente i diversi modelli, visionarne i prezzi e prendere decisioni informate. Inoltre, offriamo una storia dettagliata della vettura, garantendo trasparenza e tranquillità agli acquirenti.

Il futuro del mercato EV market in Italia

In prospettiva, il futuro del mercato dei VE in Italia appare promettente, anche se non privo di sfide. Si prevede che il mercato crescerà del 9,89% dal 2023 al 2028, raggiungendo un volume di mercato di circa 10,33 miliardi di euro nel 2028.

Questa crescita, tuttavia, non sarà facile, ma richiederà azioni concertate sia da parte del governo che dei produttori per promuovere l'adozione dei VE. Il governo deve fornire incentivi finanziari, costruire infrastrutture di ricarica e creare consapevolezza sui vantaggi dei VE. I produttori, invece, devono concentrarsi sulla produzione di VE a prezzi accessibili e ad alte prestazioni, in grado di competere con le loro controparti a benzina e diesel.

Verso un domani sostenibile

Sebbene il mercato dei veicoli elettrici in Italia abbia avuto una partenza lenta, il futuro sembra promettente. Con le giuste misure e incentivi, l'Italia ha il potenziale per diventare un attore significativo nel mercato dei VE. Anche i consumatori giocano un ruolo fondamentale in questa transizione: scegliere un veicolo elettrico significa contribuire a un futuro più green e sostenibile.