Anno
Km
Carburante
Cambio

2.440 BMW 4-Series usate sono state valutate

2.440 BMW 4-Series usate sono state valutate

Da Quattroruote, easyavvisi a 509 altri

Offerte selezionate

autouncle-certified

Prezzo verificato da AutoUncle

Super prezzo

Ottimo prezzo

Buon prezzo

Cara

Molto cara

Offerte selezionate

Offerte selezionate

Offerte selezionate

autouncle-certified

Prezzo verificato da AutoUncle

Super prezzo

Ottimo prezzo

Buon prezzo

Cara

Molto cara

BMW 4-Series

Vantaggi

  • Lo styling liscio e aggressivo impressiona
  • Grande trasmissione che offre un sacco di torque a tutti i regimi
  • Ergonomia degli interni di alta qualità

Svantaggi

  • L'nterno, come nel 3-Series, è un po' noioso
  • Facilità di manovra, ma non abbastanza eccitante
  • La sospensione è un po' tesa a bassa velocità

Descrizione di BMW 4-Series

Con la creazione della Audi A5, BMW si sentì in dovere di creare il proprio modello coupé di lusso, dando al mondo la 4-Series. Cos'ha in più della già veloce 3-series da potervi interessare? E' davvero, come BMW sostiene, un modello di alta ingegneria che merita la vostra attenzione?

BMW Serie 4 prima generazione (2013 - Presente)

L'esterno è certamente abbastanza diverso dalla Serie 3, con un corpo elegante con ampi archi e un atteggiamento più aggressivo. E' anche notevolmente più bassa, di 60 mm. Deve avere per forza una dinamica di marcia interessante. La distribuzione dei pesi è un interessante aspetto del design. La BMW è riuscita ad ottenere un quasi perfetto bilanciamento 51/49 davanti e dietro.

Come ci si aspetterebbe dalle prestazioni di un coupé, la gamma motori comprende alcuni gioielli scintillanti. Con tre modelli tra cui scegliere la gamma si apre con il piuttosto tranquillo 420. Un 2.0 litri turbo propulsore a quattro cilindri. La vera eccitazione si presenta sotto forma dei modelli 430 e 435 . Il 3.0 litri turbo a sei cilindri è particolarmente adatto per la 4-Series e l'unità da 3.5 litri trova finalmente una appoggio degno per tutta quella potenza. Con le opzioni a benzina e diesel molto simili in termini di prestazioni, è difficile raccomandarne uno al posto dell'altro. Potrebbe valere la pena un giro di prova per scoprire quale si preferisce.

L'interno è strutturato molto bene, con una gestione del computer impeccabile. L'ergonomia è altrettanto importante che nel 3-serie ma c'è una certa ottusità nella costruzione della cabina che, visto il prezzo, non dovrebbe essere presente. La guida è estremamente precisa ma ancora una volta, considerando la potenza e il formato della ruota posteriore, ci si sarebbe aspettati un'esperienza un po' più coinvolgente. Eppure, è tranquilla anche ad alte velocità e fa capire in ogni centimetro che si tratta di una coupé di lusso.

Conclusione

Nel complesso la 4-Series, più che un'emozionante Serie 3, è una rattrappita Serie 6. I motori sono fantastici; la qualità del pacchetto complessivo è alta, ma nel complesso non c'è niente di troppo eccitante. E' una grande macchina, ma se siete alla ricerca di qualcosa di un po' diverso, vi potete anche sentire più ispirati al volante di una Toyota GT86. In effetti, anche la BMW 2-Series nella sua variante M-class potrebbe essere una scelta più interessante.

Tutti modelli per BMW